Colloquio conoscitivo
Per accedere al corso di laurea in Scienze letterarie e dei beni culturali lo studente deve essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo equipollente.
Deve inoltre possedere un'adeguata preparazione iniziale, in particolare in campo umanistico.
La preparazione iniziale dello studente sarà verificata attraverso un colloquio di carattere non selettivo.
Data del colloquio
19 luglio 2023 ore 14.00: Per partecipare al colloquio non si deve effettuare alcuna iscrizione, risultano già iscritti gli immatricolati al 17 luglio 2023.
Il colloquio si terrà in presenza presso l'aula 2 del Dipartimento - Corso Garibaldi 178 - Cremona. Coloro che per Covid o altro impedimento grave non potranno venire in presenza possono chiedere di svolgere il colloquio a distanza inviando una mail a matricole.cremona@unipv.it entro il 17 luglio.
18 settembre 2023 ore 14.00: Per partecipare al colloquio non si deve effettuare alcuna iscrizione, risultano già iscritti gli immatricolati dal 18 luglio al 14 settembre 2023.
Il colloquio si terrà in presenza presso l'aula 1 del Dipartimento - Corso Garibaldi 178 - Cremona. Coloro che per Covid o altro impedimento grave non potranno venire in presenza possono chiedere di svolgere il colloquio a distanza inviando una mail a matricole.cremona@unipv.it entro il 14 settembre. !!!In allegato il calendario dei colloqui del 18 settembre!!!
20 dicembre 2023 ore 14.00: Per parte6cipare al colloquio non si deve effettuare alcuna iscrizione, risultano già iscritti gli immatricolati dal 15 settembre 2023 al 18 dicembre 2023. Si ricorda che chi si immatricola dopo il 3 ottobre dovrà pagare una mora per la tardiva immatricolazione.
Il colloquio si terrà in presenza presso l'aula 1 del Dipartimento - Corso Garibaldi 178 - Cremona. Coloro che per Covid o altro impedimento grave non potranno venire in presenza possono chiedere di svolgere il colloquio a distanza inviando una mail a matricole.cremona@unipv.it entro il 18 dicembre.
Gli studenti immatricolati sono inoltre tenuti a fornire alla segreteria, almeno 8 giorni prima del colloquio, un testo della lunghezza approssimativa di 2000 caratteri contenente valutazioni personali dello studente in merito a: carriera precedente degli studi, motivazioni che lo spingono a intraprendere lo studio delle materie relative a lettere e/o beni culturali, aspirazioni professionali.
Tale documento va inviato via e-mail all'indirizzo matricole.cremona@unipv.it
Debiti formativi: agli immatricolati che ne avranno necessità saranno indicati gli strumenti attraverso cui integrare le lacune riscontrate. Tali attività di sostegno consisteranno in letture e/o esercitazioni scritte - modulate su ogni singolo caso e con la supervisione di un docente-tutor - da effettuarsi entro il primo anno di corso. Il loro svolgimento non impedirà la frequentazione dei corsi e l'iscrizione ai relativi esami da parte degli studenti. Il buon esito di queste attività sarà verificato attraverso un secondo colloquio, che si terrà all'inizio dell'anno accademico successivo. Se il secondo colloquio non certificherà il buon esito delle attività lo studente sarà tenuto ad approfondire gli argomenti proposti dal docente-tutor e a sostenere un ulteriore colloquio al termine del secondo anno.
Per l'immaltricolazione consultare la pagina dedicata a lato.